Basi di dati con Access '97 >> Definizioni >> Rappresentazione >> Relazioni
Prima di iniziare il corso vero e proprio sarà bene cominciare con il chiarire il significato di alcuni termini e dare alcune definizioni.
Allinterno di una organizzazione il sistema informativo è la componente che gestisce le informazioni. La porzione dei sistemi informativi automatizzata si chiama sistema informatico.
Le informazioni vengono rappresentate generalmente per mezzo di dati che non sono altro che elementi da interpretare per ottenere le informazioni. Una base di dati (o database) è una collezione di dati manipolati da un sistema di gestione: il DBMS (Data Base Management System).
Consideriamo, ad esempio, il sistema informativo di una
scuola superiore. L'elenco degli alunni di una certa classe
è un'informazione; i dati che sono necessari per costruire
l'informazione richiesta sono il nome ed cognome dei singoli alunni
e l'anno di corso e la sezione a cui sono iscritti.
Senza entrare troppo nei dettagli, è necessario comprendere che una base di dati è in generale:
grande, i dati in essa contenuti possono richiedere anche migliaia di miliardi di byte di memoria per essere memorizzati;
persistente, la base di dati conserva i dati immutati nel tempo;
condivisa, applicazioni ed utenti diversi devono poter accedere agli stessi dati senza bisogno di duplicarli.
La progettazione di un database è un attività che richiede una buona comprensione del frammento di mondo reale di cui si vogliono conservare le informazioni nonchè la conoscenza di modelli concettuali dei dati che tendono a descrivere più i concetti del mondo reale che non i dati utili a rappresentarli.
Home | Cos'è ECDL | Tutoraggio | Esami | Iscriversi | Materiale didattico | Link | Mappa