
Il Dipartimento di Informatica, Produzione e
Sistemi (DISP) dell'università di Roma Due Tor Vergata
è Test Center autorizzato dall'AICA. Grazie alla convenzione stipulata tra AICA e CRUI, il DISP a breve
sarà in grado di fornire a studenti e personale docente e
non docente dell'Università di Roma Tor Vergata
questi servizi a condizioni molto vantaggiose.
Sin da ora è disponibile un servizio
di tutoraggio per la preparazione agli esami ECDL.
In questa pagina sono riportate le informazioni essenziali sulle
procedure di esame e alcuni suggerimenti
su come prepararsi. Potete consultare anche un documento
(in formato PDF) che riporta le
principali differenze tra la versione 3.0 e la
versione 4.0 del syllabus.

Calendario sessioni di esame 2007
- martedì 30 gennaio, dalle 14.00 alle 18.00 (sessione ordinaria)
- lunedì 26 febbraio, dalle 14.00 alle 18.00 (sessione straordinaria)
- martedì 27 marzo, dalle 14.30 alle 17.30 (sessione ordinaria)
- martedì 17 aprile, dalle 14.30 alle 17.30 (sessione straordinaria)
- lunedì 28 maggio, dalle 14.00 alle 17.00 (sessione ordinaria)
- martedì 19 giugno, dalle 14.30 alle 17.30 (sessione straordinaria)
- lunedì 2 luglio, dalle 14.00 alle 17.00 (sessione ordinaria)
- martedì 25 settembre, dalle 14.30 alle 17.30 (sessione ordinaria)
- lunedì 29 ottobre, dalle 14.00 alle 17.00 (sessione straordinaria)
- martedì 20 novembre, dalle 14.00 alle 17.30 (sessione ordinaria)
- lunedì 17 dicembre, dalle 14.00 alle 17.00 (sessione straordinaria)
Ricordiamo che una sessione straordinaria puņ essere attivata solo se risultano iscritti almeno dieci candidati
(e, quindi, il suo effettivo svolgimento puņ essere confermato solo sei giorni prima della data prevista).
Ricordiamo inoltre che per prenotarsi ad una sessione di esami č necessario effettuare due operazioni, entrambe
entro e non oltre sette giorni prima della data di esame:
- il versamento sul conto corrente intestato a:
Centro Vito Volterra n.ro 5002478 della Banca di Roma Ag. n. 75, Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma,
ABI: 03002, CAB 032557
(per i dettagli č possibile consultare il sito
del centro Vito Volterra);
- inviare un messaggio e-mail al nostro indirizzo
ecdl@disp.uniroma2.it specificando la data della sessione in cui si vuole sostenere
l'esame e, importante, i propri dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita), il numero della skill card ed il numero di moduli per cui si vuole prenotare.
Per sostenere un esame è necessaria la prenotazione
presso uno dei test center attualmente autorizzati, sul sito
dell'AICA è presente un elenco aggiornato dei test center
autorizzati.
Ricordiamo che:
- il candidato deve presentarsi all'esame munito della propria Skill Card e di un documento di
identificazione valido;
- non è possibile accedere alla sede di esame con manuali,
dispense o altro materiale didattico;
- durante lo svolgimento dell'esame il candidato non può
comunicare né con altri candidati né con gli
esaminatori;
- il candidato può sostenere più esami durante la
stessa sessione (anche affrontare tutti i moduli) ma non può
ripetere un esame non superato nella stessa giornata.
Il sistema di esame
La prova di esame è automatizzata: il candidato
sarà accompagnato da un esaminatore ad un computer dove
un'apposita applicazione (denominata Sistema Alice)
sottoporrà al candidato i quesiti. Gli esaminatori
forniranno ai candidati tutte le informazioni sull'utilizzo del
sistema e inoltre è possibile seguire un tutorial prima di
affrontare l'esame che permette di familiarizzare con
l'ambiente.
La durata della prova d'esame è di 45 minuti, trascorsi i
quali l'esame è automaticamente sospeso. La correzione
è automatica ed immediata: non appena completata la prova
gli esaminatori possono comunicarne l'esito al candidato.
Per prepararsi ad
affrontare un esame per il Diplome ECDL è possibile seguire
percorsi diversi, qui ne sintetizziamo alcuni:
- acquistare un testo di riferimento per la preparazione al
Diploma ECDL, ne esistono di ottimi in commercio che forniscono
anche test ed esercizi su CD;
- seguire un corso di preparazione presso una società
privata o un istituto scolastico che forniscono questo servizio a
pagamento;
- seguire un corso libero come, per esempio, quello che si tiene
alla facoltà di lettere dell'università di Tor
Vergata;
- utilizzare il servizio di tutoraggio e
la documentazione on-line del DISP.

Home | Cos'è ECDL |
Tutoraggio | Esami | Iscriversi | Materiale
didattico | Link | Mappa