Basi di dati con Access '97 >> Crea database >> Autocomposizione database
Utilizzando l'autocomposizione è possibile creare un database già pronto per essere usato, infatti il processo di autocomposizione creerà, oltre all'archivio, le tabelle, le maschere, le query ed i report necessari.
Per avviare l'autocomposizione:
Nella finestra di dialogo Nuovo selezionare la scheda Database:
Le icone rappresentano altrettante autocomposizioni database. Selezionare Collezione vini e premere il pulsante Ok. A questo punto Access '97 avvia la procedura di autocomposizione:
Oltre agli oggetti citati l'applicazione crea un'interfaccia utente per il database che può, quindi, essere usato anche da chi non conosce Access '97.
Il secondo passo della procedura di autocomposizione di un database ti consente di scegliere lo stile per le maschere. In realtà non è una decisione fondamentale per la struttura dell'archivio, ma solo estetica.
L'unica cosa da fare è selezionare uno stile dall'elenco a sinistra, l'applicazione mostra un'anteprima della maschera sulla destra della finestra di dialogo. Il pulsante Avanti, ancora, ti consente di andare al successivo passo dell'autocomposizione.
La definizione dei report, o rapporti, di stampa avviene in due passi. Anche in questo caso, come per le maschere, le scelte sono di carattere puramente estetico.
Per prima cosa va scelto lo stile selezionando una delle voci dell'elenco, in modo simile a quanto già visto per le maschere.
Premendo il pulsante Avanti si passa alla definizione del nome del database e alla, eventuale, scelta dell'immagine da inserire nel report.
A questo punto la procedura è completa, infatti la pressione una volta ancora del tasto Avanti produce la visualizzazione della schermata finale. Premendo il tasto Fine si ottiene la creazione del database.
Home | Cos'è ECDL | Tutoraggio | Esami | Iscriversi | Materiale didattico | Link | Mappa