Cos'è ECDL >> Modulo 6 >> Programma dettagliato del sesto modulo
6.1.1.1 Aprire un programma di presentazione. 6.1.1.2 Aprire un documento di presentazione esistente, fare delle modifiche e salvarlo. 6.1.1.3 Aprire diversi documenti. 6.1.1.4 Salvare una presentazione esistente su hard disk o dischetto. 6.1.1.5 Chiudere il documento di presentazione. 6.1.1.6 Usare le funzioni di Help del programma. 6.1.1.7 Chiudere il programma di presentazione.
6.1.2.1 Modificare il modo di visualizzazione sullo schermo. 6.1.2.2 Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom della pagina. 6.1.2.3 Modificare la barra degli strumenti.
6.1.3.1 Salvare una presentazione con un altro formato (RTF, file di immagini, tipo o versione del software ecc.). 6.1.3.2 Salvare una presentazione in un formato appropriato per invio a un web site.
6.2.1.1 Creare una nuova presentazione. 6.2.1.2 Scegliere un layout automatico appropriato per ogni singola diapositiva (per es. presentazione di titoli, organigramma, schema con testo, elenco puntato ecc.). 6.2.1.3 Modificare il layout di una diapositiva. 6.2.1.4 Aggiungere testo. 6.2.1.5 Aggiungere unimmagine presa da una raccolta di immagini. 6.2.1.6 Usare una diapositiva modello.
6.2.2.1 Usare le funzioni "Copia" e "Incolla" per duplicare un testo allinterno della presentazione o in presentazioni attive. 6.2.2.2 Usare le funzioni "Taglia" e "Incolla" per spostare un testo allinterno della presentazione o in presentazioni attive. 6.2.2.3 Cancellare un testo selezionato.
6.2.3.1 Usare le funzioni "Copia" e "Incolla" per duplicare una immagine allinterno della presentazione o in presentazioni attive. 6.2.3.2 Usare le funzioni "Taglia" e "Incolla" per spostare unimmagine allinterno della presentazione o in presentazioni attive. 6.2.3.3 Cancellare unimmagine.
6.2.4.1 Usare le funzioni "Copia" e "Incolla" per duplicare una diapositiva allinterno della presentazione o in presentazioni attive. 6.2.4.2 Usare le funzioni "Taglia" e "Incolla" per spostare una diapositiva allinterno della presentazione o in presentazioni attive. 6.2.4.3 Cambiare lordine delle diapositive della presentazione. 6.2.4.4 Eliminare una diapositiva dalla presentazione.
6.3.1.1 Cambiare tipo e dimensione dei caratteri. 6.3.1.2 Usare neretto, corsivo, sottolineatura, comando maiuscole/minuscole. 6.3.1.3 Applicare ombreggiature, usare apici e pedici. 6.3.1.4 Usare caratteri di differenti colori. 6.3.1.5 Centrare il testo, allinearlo a destra o sinistra, in alto, in basso. 6.3.1.6 Modificare linterlinea. 6.3.1.7 Usare i diversi tipi di punti / numeri disponibili per gli elenchi
6.3.2.1 Modificare le dimensioni di un riquadro di testo e spostarlo allinterno della diapositiva. 6.3.2.2 Definire spessore, stile e colore di un riquadro.
6.4.1.1 Usare differenti stili di linee. 6.4.1.2 Spostare le linee di una diapositiva. 6.4.1.3 Modificare il colore delle linee e degli oggetti. 6.4.1.4 Usare varie forme geometriche (rettangoli, cerchi ecc.). Aggiungere una linea tracciata a mano libera. 6.4.1.5 Ruotare o traslare un oggetto in una diapositiva. 6.4.1.6 Modificare gli attributi di un disegno (colore, spessore delle linee). 6.4.1.7 Applicare lombreggiatura a un disegno.
6.4.2.1 Creare un organigramma. 6.4.2.2 Modificare la struttura di un organigramma. 6.4.2.3 Creare differenti tipi di diagrammi (a barre, a torta ecc.)
6.4.3.1 Importare immagini da altri file. 6.4.3.2 Cambiare le dimensioni di unimmagine e spostarla dentro una diapositiva. 6.4.3.3 Importare altri oggetti: testi, fogli elettronici, tabelle, diagrammi o grafici. 6.4.3.4 Copiare un oggetto importato nel documento originale. 6.4.3.5 Aggiungere effetti ai bordi di un oggetto
6.5.1.1 Selezionare un formato di uscita appropriato per la presentazione: lavagna luminosa, volantino, diapositiva da 35 mm, presentazione su schermo. 6.5.1.2 Cambiare lorientazione delle diapositive: orizzontale o verticale.
6.5.2.1 Aggiungere note per chi presenta le diapositive. 6.5.2.2 Numerare le diapositive. 6.5.2.3 Usare uno strumento di controllo ortografico e fare le eventuali modifiche.
6.5.3.1 Visualizzare in anteprima il documento con la visualizzazione: diapositive singole, sequenza, note. 6.5.3.2 Stampare le diapositive in varie viste e formati duscita.
6.6.1.1 Aggiungere alle diapositive delle animazioni di repertorio. 6.6.1.2 Modificare le animazioni predefinite.
6.6.2.1 Aggiungere effetti di dissolvenza.
6.7.1.1 Iniziare una presentazione da una qualsiasi diapositiva. 6.7.1.2 Usare strumenti di navigazione sullo schermo. 6.7.1.3 Nascondere delle diapositive.
Puoi scaricare il contenuto del Syllabus relativo
al primo modulo seguendo questo collegamento . Il file è in formato PDF e per
visualizzarlo hai bisogno di Adobe Acrobat Reader.
Home | Cos'è ECDL | Tutoraggio | Esami | Iscriversi | Materiale didattico | Link | Mappa