Cos'è ECDL >> Modulo 1 >> Programma dettagliato del primo modulo
1.1.1.1 Comprendere i termini hardware, software e Tecnologia dell'informatione (ICT).
1.1.2.1 Comprendere e distinguere le varie classi di computer (mainframe, network computer, personal computer, laptop, personal digital assistant (PDA)) in termini di capacità velocità, costo, e impieghi tipici.
1.1.3.1 Sapere quali sono le parti principali di un personal computer, quali: unità centrale di elaborazione (CPU), disco fisso, dispositivi comuni di input/output, tipi di memoria. Comprendere il termine unità periferica.
1.2.1.1 Sapere quali sono le funzioni della CPU in termini di calcoli, controllo logico, memoria ad accesso immediato. Sapere che la velocità dela CPU viene misurata in megaertz (MHz) o in gigahertz.
1.2.2.1 Conoscere i vari tipi di memoria presenti nel computer, quali: RAM (random access Memory), ROM (read-only memory) ed essere in grado di distinguerli.
1.2.2.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Saper mettere in relazione le misure di memoria di un computer con caratteri, file e cartellle/directory.
1.2.3.1 Saper identificare alcune delle principali periferiche di input, quali: mouse, tastiera, trackball, scanner, touchpad, penna ottica, joystick, macchina fotografica digitale, microfono.
1.2.4.1 Saper identificare alcune delle principali periferiche di output per le presentazione dei risultati di una elaborazione effettuata da un computer, quali: monitor, schermi, stampanti, plotter, altoparlanti e sapere in quali occasioni vengono utilizzateSaper identificare alcune delle principali periferiche di.
1.2.5.1 Sapere che alcune periferiche possono essere sia di input che di output, quali i touchscreen.
1.2.6.1 Confrontare i principali dispositivi di memoria in termini di velocità, costo e capacità, quali: floppy disk, disco zip, nastri, CD-ROM, dischi fissi interni ed esterni.
1.2.6.2 Conoscere lo scopo della formattazione di un disco.
1.3.1.1 Saper distinguere tra software di sistema e software applicativo. Comprendere i motivi delle diverse versioni di software.
1.3.2.1 Saper descrivere le principali funzioni di un sistema operativo ed essere in grado di citare alcuni comuni sistemi operativi.
1.3.2.1 Saper elencare alcuni programmi applicativi più comuni ed il loro uso, quali: elaboratore testi, foglio elettronico, database, browser Web, desktop publishing, contabilità.
1.3.4.1 Comprendere il significato di Graphical User Interace (GUI).
1.3.5.1 Comprendere come avviene lo sviluppo dei sistemi basati su computer e conoscere le diverse fasi di sviluppo del software: analisi, progettazione, programmazione e test.
1.4.1.1 Comprendere i termini LAN (Local Area Network) e di WAN (Wide Area Network) e client/server.
1.4.1.2 Elencare alcuni vantaggi associati al lavoro di gruppo, quali: condivisione di stampanti, applicazioni e file all'interno di una rete.
1.4.2.1 Comprendere cosa è una intranet e sapere quali sono le differenze tra Internet e una intranet.
1.4.2.2 Comprendere cosa è una extranet e sapere quali sono le differenze tra Internet e una ex.
1.4.3.1 Comprendere cosa è internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi.
1.4.3.2 Comprendere cosa è il WWW (World Wide Web) e sapere in cosa differisce da Internet.
1.4.4.1 Comprendere luso della rete telefonica nei sistemi informatici. Comprendere cosa significano i termini rete dati pubblica commutata (Public Switched Telephone Network - PSTN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network - ISDN), linea digitale asimmetrica (Asymetric Digital Subscriber Line - ADSL).
1.4.4.2 Comprendere i termini analogico, digitale, modem, baud (misurato in bps - bit per secondo).
1.5.1.1 Sapere quali sono le situazioni in cui un computer può essere piùadatto di una persona a svolgere un compito, e quali no.
1.5.1.2 Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni di ufficio, quali: sistemi di amministrazione, sistemi di prenotazione aerea, elaborazione richieste di assunzione, online banking.
1.5.1.3 Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni amministrative, quali: sistemi di registrazione pubblica (censimento, registro automobilistico), dichiarazione dei redditi, voto elettronico.
1.5.1.4 Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni in ospedale o negli ambulatori medici, quali: sistemi di catalogazione dei pazienti, sistemi di controllo delle ambulanze, strumenti ed apparecchiature diagnostiche, particolari apparecchiature chirurgiche.
1.5.1.5 Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni nella scuola, quali: sistemi di registrazione degli studenti e di preparazione dei calendari delle lezioni, sistemi di autoapprendimento basati su computer (Computer Based Training - CBT), apprendimento a distanza, svolgimento dei compiti attraverso Internet.
1.5.1.6 Comprendere il termine telelavoro ed essere in grado di elencare alcuni suoi vantaggi, quali: riduzione del pendolarismo, meggiore possibilità di concentrarsi su un solo compito, orario flessibile, riduzione delle necessità di spazi aziendali. Elencare anche gli svantaggi del telelavoro, quali: mancanza di rapporti umani, minore importanza del lavoro di gruppo.
1.6.3.1 Sapere quali usi ha il computer nella vita di ogni giorno, per es. nel supermarket, in biblioteca, nellambulatorio medico, come si usano le "carte intelligenti" (smart card), ecc.
1.7.1.1 Avere unidea di ciò che si intende per Società dellInformazione e delle sue varie implicazioni.
1.7.2.1 Capire quali fattori e accorgimenti possono essere utili quando si lavora col computer. Per es. appropriata posizione di schermo, tastiera e sedia, illuminazione ambientale adeguata, pause nella permanenza davanti allo schermo.
1.7.3.1 Sapere quali sono le precauzioni da osservare quando si usa il computer; ad es. assicurarsi che i cavi siano collegati in modo sicuro e che le prese di corrente non siano sovraccaricate. Comprendere i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto; ad es. i danni causati dallabbagliamento dello schermo o dalla errata posizione.
1.8.1.1 Essere al corrente della necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili. Conoscere i problemi di privacy associati alluso di personal computer e le misure da adottare (ad es. un corretto uso della parola dordine). Sapere cosa succede ai dati se viene a mancare lenergia elettrica.
1.8.2.1 Capire cosè un virus di computer. Sapere come i virus entrano in un sistema di elaborazione. Capire i problemi che possono derivare dallo scaricare file dalla rete. Conoscere le principali misure di difesa dai virus.
1.8.3.1 Comprendere il concetto di diritto dautore nel caso del software e quali implicazioni legali ci sono nel copiare, condividere e prestare dischetti. Capire quali implicazioni ci possono essere nel trasferimento di file tramite la rete. Capire il significato dei termini shareware, freeware, e licenza duso.
1.8.4.1 Sapere qual è la legislazione sulla privacy in Italia. Conoscerne le implicazioni nelluso di dati personali.
Puoi scaricare il contenuto del Syllabus relativo al primo
modulo seguendo questo collegamento . Il file è in formato PDF e per
visualizzarlo hai bisogno di Adobe Acrobat Reader.
Home | Cos'è ECDL | Tutoraggio | Esami | Iscriversi | Materiale didattico | Link | Mappa