Grazie all'accordo siglato l'undici aprile 2002 tra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - CRUI - e AICA il Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione - DISP - è in grado di offrire agli studenti regolarmente iscritti ed al personale docente e non docente dell'università di Roma Due Tor Vergata condizioni particolarmente vantaggiose per l'acquisto delle Skill Card e per gli esami ECDL. Di seguito riportiamo il testo integrale della convenzione.
Premesso
che la Fondazione CRUI, nellambito delle proprie attività di sostegno del co-ordinamento e delle attività delle università italiane, e più specificatamente nel quadro del progetto CampusOne, ha intenzione di promuovere la certificazione delle competenze informatiche di base, prevista nei nuovi ordinamenti didattici, in base a standard riconosciuti a livello nazionale ed europeo;
che la certificazione ECDL (European Computer Driving Licence), relativa alle competenze di utilizzo degli strumenti di base disponibili su Personal Computer, è divenuta uno degli standard più conosciuti sia in Italia che allestero;
che molte università hanno espresso lintenzione di adottare inizialmente ECDL come standard per la certificazione di Ateneo delle competenze informatiche di base;
che la certificazione ECDL richiede apposite sedi (Test Center) espressamente autorizzate da AICA e ladozione di apposite procedure anchesse fissate da AICA;
che, in conseguenza di quanto sopra, la Fondazione CRUI e lAICA intendono collaborare per la diffusione della certificazione ECDL presso gli studenti delle uni-versità italiane che le adotteranno;
tutto ciò premesso e considerato, fra Fondazione CRUI, rappresentata da Luciano Modica (Presidente) e AICA rappresentata da Giulio Occhini (Presidente) si stipula il seguente accordo:
Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente atto.
Le università italiane che vorranno aderire alla presente iniziativa assumeranno la qualifica di Test Center autorizzati da AICA a svolgere gli esami di certificazione, in modo conforme a quanto avviene in tutti i normali Test Center ECDL. La certificazione ECDL verrà rilasciata direttamente dalle università.
La
Fondazione CRUI si impegna a:
sostenere e coordinare le iniziative di certificazione ECDL che le università decideranno autonomamente di attuare, anche sollecitando lindividuazione di un riferimento univoco di Ateneo (persona o ufficio) che sia responsabile di tali attività;
cooperare con AICA per uniformare e semplificare gli aspetti gestionali del programma di certificazione, in particolare, per quanto riguarda la definizione della normativa tecnica da distribuire agli Atenei;
raccomandare ad ogni Ateneo partecipante al programma ECDL che venga individuato un riferimento univoco (persona e/o ufficio), che rappresenti lintero Ateneo e abbia la responsabilità ufficiale di tutti gli atti amministrativi e procedurali secondo la normativa sopra citata.
La costituzione di una tale interfaccia è vincolante agli effetti della applicabilità di questa convenzione.
LAICA si impegna a:
offrire la più ampia collaborazione nellillustrazione alle università della certificazione ECDL e dei contenuti del presente accordo;
rilasciare la qualifica di Test Center alle università italiane che vorranno aderire alla iniziativa e che siano in possesso dei requisiti richiesti dalle procedure internazionali di accreditamento;
consentire alle università italiane che aderiranno alliniziativa, in base alle esigenze di dislocazione territoriale e di gestione amministrativa di ciascun Ateneo, di strutturarsi come unico Test Center, oppure come più Test Center autonomi e/o più Test Center affiliati al Test Center principale;
Il presente accordo ha durata triennale e potrà essere prorogato.
Per la migliore attuazione del presente accordo è istituita una commissione paritetica, composta di 6 membri, alla quale verrà rimessa qualsiasi questione incerta o dubbia.
Home | Cos'è ECDL | Tutoraggio | Esami | Iscriversi | Materiale didattico | Link | Mappa